

VALENCIA
17 LUGLIO - 25 LUGLIO
PER I NATI DAL 2003 AL 2008
FINE ISCRIZIONI: 30/04/2021
€ 1.490
Basket on the Road goes to Valencia
E' un progetto ideato per ragazzi e ragazze tra i 12 e i 18 anni provenienti da ogni parte d’Italia. Una vacanza che mette in connessione il mondo della pallacanestro con lo studio della lingua inglese, offrendo la possibilità di confrontarsi con coetanei di altri Paesi sul piano sportivo ed umano. I partecipanti avranno l’opportunità di perfezionare la lingua inglese, creando un’esperienza a stretto contatto con una civiltà straniera. Uno staff preparato e sempre disponibile partirà con loro dall’Italia e li seguirà per l’intera vacanza, vivendo la stessa esperienza.
Le lezioni d’inglese saranno tenute da insegnanti di inlingua, uno dei maggiori gruppi a livello mondiale nella formazione linguistica. “Le lingue si imparano parlando”.
E’ questo il principio che forma la loro didattica, stimolando la memoria e determinando un riflesso spontaneo tra il pensiero e la parola. Per questo motivo, sarà dato ampio spazio alla conversazione e la lingua inglese verrà utilizzata sia in classe che sul campo di gioco.

ATTENZIONE
Il numero di partecipanti è limitato e si consiglia di prenotare al più presto. Le date di partenza e di rientro potrebbero subire modifiche di 1-2 giorni e la partecipazione sarà comunque soggetta a conferma dopo il raggiungimento del numero minimo di partecipanti (15).
LA CITTA'
Valencia è una bellissima città di circa 800.000 abitanti, la terza della Spagna, equidistante da Madrid e da Barcellona. Fondata dai romani nel 138 a.C., spartiacque tra la cultura catalana e quella della Andalusia, Valencia è una delle città più importanti del Mediterraneo, come testimonia il centro storico che conserva molti monumenti costruiti nei sui 2.000 anni di storia.
Il quartiere portuale, interamente rinnovato in occasione della America’s Cup del 2007, ha ridato alla città il suo sbocco sul mare. Ed ora esistono tante città in un unico luogo: esiste, per esempio, una Valencia gotica, una rinascimentale ma anche una moderna, proiettata verso il futuro, con nuove e creative architetture.
Ma Valencia è anche famosa in tutto il mondo culinario per la Paella. Furono gli arabi che importarono il riso e lo coltivarono, ma gli altri prodotti che completano la ricetta del piatto più famoso della cucina spagnola erano già tutti presenti nel suo territorio.

LA CITTA'
Valencia è una bellissima città di circa 800.000 abitanti, la terza della Spagna, equidistante da Madrid e da Barcellona. Fondata dai romani nel 138 a.C., spartiacque tra la cultura catalana e quella della Andalusia, Valencia è una delle città più importanti del Mediterraneo, come testimonia il centro storico che conserva molti monumenti costruiti nei sui 2.000 anni di storia.
Il quartiere portuale, interamente rinnovato in occasione della America’s Cup del 2007, ha ridato alla città il suo sbocco sul mare. Ed ora esistono tante città in un unico luogo: esiste, per esempio, una Valencia gotica, una rinascimentale ma anche una moderna, proiettata verso il futuro, con nuove e creative architetture.
Ma Valencia è anche famosa in tutto il mondo culinario per la Paella. Furono gli arabi che importarono il riso e lo coltivarono, ma gli altri prodotti che completano la ricetta del piatto più famoso della cucina spagnola erano già tutti presenti nel suo territorio.

IL VALENCIA BASKET CLUB
Il Valencia Basket Club S.A.D. è un club di pallacanestro spagnolo della città. Fondato nel 1986,
è l'erede della sezione di pallacanestro del Valencia Club de Fútbol ed attualmente gioca nella
Liga ACB, il massimo campionato di pallacanestro spagnolo.
La sede degli incontri casalinghi è il Pavelló Municipal Font de San Lluís, noto anche come La
Fonteta, un’arena coperta costruita nel 1983 e che ha una capacità di 8.500 spettatori.
In passato la squadra era una sezione del Valencia CF, ma dopo la discesa della squadra di calcio
in seconda divisione nel 1986, il club di pallacanestro si è distaccato e nella stagione 1986-87 ha
partecipato come entità indipendente alla prima divisione B del campionato spagnolo. Il 15 Aprile
2019 ha conquistato il titolo Eurocup battendo l'Alba Berlino.

IL VALENCIA
BASKET CLUB
Il Valencia Basket Club S.A.D. è un club di pallacanestro spagnolo della città. Fondato nel 1986,
è l'erede della sezione di pallacanestro del Valencia Club de Fútbol ed attualmente gioca nella
Liga ACB, il massimo campionato di pallacanestro spagnolo.
La sede degli incontri casalinghi è il Pavelló Municipal Font de San Lluís, noto anche come La
Fonteta, un’arena coperta costruita nel 1983 e che ha una capacità di 8.500 spettatori.
In passato la squadra era una sezione del Valencia CF, ma dopo la discesa della squadra di calcio
in seconda divisione nel 1986, il club di pallacanestro si è distaccato e nella stagione 1986-87 ha
partecipato come entità indipendente alla prima divisione B del campionato spagnolo. Il 15 Aprile
2019 ha conquistato il titolo Eurocup battendo l'Alba Berlino.

L’ALQUERIA DEL BASKET
Inaugurata nel settembre 2017, a fianco al palazzetto Fuente de San Luis (meglio conosciuto
come "La Fonteta”), l' Alqueria del Basket è un progetto innovativo per quanto riguarda la
pallacanestro di formazione, con installazioni uniche in Europa e che hanno destato l' interesse
anche di diverse franchigie NBA.
La struttura, costruita nell' arco di 16 mesi con il patrocinio della Fundación Valencia Basket 2000
e finanziata al 100% da Juan Roig, azionista di maggioranza del Valencia Basket e presidente
della conosciuta catena di supermercati Mercadona, sono nate con lo scopo di diventare un
centro di sviluppo del talento e formazione per tutte le categorie giovanili sia a livello
maschile che femminile.
L' impianto, che alberga 13 campi e occupa 15.000 metri quadrati, è
stato progettato dallo studio valenciano di architettura ERRE. I nove campi al coperto hanno il
suolo completamente in parquet, con spalti per il pubblico e spogliatoi. Non manca ovviamente
una palestra, il centro medico sportivo, le aree di ristoro e un negozio di marchandise.

L’ALQUERIA
DEL BASKET
Inaugurata nel settembre 2017, a fianco al palazzetto Fuente de San Luis (meglio conosciuto
come "La Fonteta”), l' Alqueria del Basket è un progetto innovativo per quanto riguarda la
pallacanestro di formazione, con installazioni uniche in Europa e che hanno destato l' interesse
anche di diverse franchigie NBA.
La struttura, costruita nell' arco di 16 mesi con il patrocinio della Fundación Valencia Basket 2000
e finanziata al 100% da Juan Roig, azionista di maggioranza del Valencia Basket e presidente
della conosciuta catena di supermercati Mercadona, sono nate con lo scopo di diventare un
centro di sviluppo del talento e formazione per tutte le categorie giovanili sia a livello
maschile che femminile.
L' impianto, che alberga 13 campi e occupa 15.000 metri quadrati, è
stato progettato dallo studio valenciano di architettura ERRE. I nove campi al coperto hanno il
suolo completamente in parquet, con spalti per il pubblico e spogliatoi. Non manca ovviamente
una palestra, il centro medico sportivo, le aree di ristoro e un negozio di marchandise.

L'HOTEL
Tutti i partecipanti soggiorneranno presso l’HOLIDAY INN EXPRESS Ciudad las Ciencias, un moderno hotel a pochi minuti di distanza dalle Città delle Arti e della Scienza. Da un viale fiancheggiato da palme, l'hotel vi accoglie nella sua lobby dipinta con i colori caldi della terra e la sala da pranzo si affaccia sulla piscina all'aperto, creando un luogo ideale per una colazione illuminata dal sole.
L’hotel si trova a pochi passi dall’Alqueria del Basket e con una passeggiata di soli 15 minuti si può raggiungere il centro storico. Le camere dell’hotel sono tutte dotate di aria condizionata, TV satellitare, scrivania e bagno privato con asciugacapelli, internet wireless disponibile in tutta la struttura.
Questa struttura si trova in una posizione valutata tra le migliori a Valencia, con un punteggio di 3,5 su TripAdvisor e 7,9 su booking.com

L'HOTEL
Tutti i partecipanti soggiorneranno presso l’HOLIDAY INN EXPRESS Ciudad las Ciencias, un moderno hotel a pochi minuti di distanza dalle Città delle Arti e della Scienza. Da un viale fiancheggiato da palme, l'hotel vi accoglie nella sua lobby dipinta con i colori caldi della terra e la sala da pranzo si affaccia sulla piscina all'aperto, creando un luogo ideale per una colazione illuminata dal sole.
L’hotel si trova a pochi passi dall’Alqueria del Basket e con una passeggiata di soli 15 minuti si può raggiungere il centro storico. Le camere dell’hotel sono tutte dotate di aria condizionata, TV satellitare, scrivania e bagno privato con asciugacapelli, internet wireless disponibile in tutta la struttura.
Questa struttura si trova in una posizione valutata tra le migliori a Valencia, con un punteggio di 3,5 su TripAdvisor e 7,9 su booking.com

ATTIVITA' EXTRA
Il clima mediterraneo è per gran parte dell’anno molto caldo e soleggiato, una temperatura perfetta per la vita balneare e per questo motivo i ragazzi potranno trascorre qualche ora sulle sue spiagge. Trascorreremo poi un’intera giornata a Calvestra, una località rurale a pochi kilometri da Valencia, dove il Valencia Basket Club organizza camp estivi per i ragazzi spagnoli. Un’ulteriore esperienza di condivisione per creare nuove amicizie ed interagire con ragazzi di un altro Paese. E per chi ama la cucina, visiteremo Albufera e gusteremo la vera Paella Valenciana.
In più, faremo un tour anche all’interno dello Stadio Mestalla, il più antico stadio spagnolo, costruito nel 1923. Ha una capienza di 49 677 posti e ospita le partite casalinghe del Valencia

ATTIVITA' EXTRA
Il clima mediterraneo è per gran parte dell’anno molto caldo e soleggiato, una temperatura perfetta per la vita balneare e per questo motivo i ragazzi potranno trascorre qualche ora sulle sue spiagge. Trascorreremo poi un’intera giornata a Calvestra, una località rurale a pochi kilometri da Valencia, dove il Valencia Basket Club organizza camp estivi per i ragazzi spagnoli. Un’ulteriore esperienza di condivisione per creare nuove amicizie ed interagire con ragazzi di un altro Paese. E per chi ama la cucina, visiteremo Albufera e gusteremo la vera Paella Valenciana.
In più, faremo un tour anche all’interno dello Stadio Mestalla, il più antico stadio spagnolo, costruito nel 1923. Ha una capienza di 49 677 posti e ospita le partite casalinghe del Valencia

IL VIAGGIO
L’acquisto del biglietto aereo dovrà essere effettuato sul sito ryainair.it e sarà a cura delle famiglie. Il ritrovo è previsto direttamente in aeroporto a Milano Malpensa il giorno della partenza ed il rientro è previsto sempre nello stesso aeroporto.
I ragazzi dovranno portare con sé tutto il necessario per una settimana di allenamenti, quindi scarpe da basket, 6-8 t-shirt e pantaloncini, 10-12 calze e mutande. Per il tempo libero indumenti leggeri, una tuta, accappatoio, asciugamano da spiaggia, costume da bagno e un k-way in caso di maltempo.
In fase di acquisto del biglietto aereo potrà essere inserito anche il bagaglio da imbarcare. Un bagaglio da stiva di 20 kg costa € 25 al momento della prenotazione e € 40 dopo che la prenotazione è stata effettuata, o in aeroporto o al telefono. Ad un prezzo inferiore si può anche optare per un bagaglio che non superi i 10 kg e le dimensioni dovranno essere di 55 x 40 x 20 cm. I banchi del check-in chiudono rigorosamente 40 minuti prima dell'orario di partenza previsto. Se non viene rispettata questa scadenza la prenotazione potrebbe essere cancellata senza rimborso e potrebbe esserti negato l'imbarco sull'aereo.
È, inoltre, consentito un bagaglio a mano di dimensioni molto piccole (40 x 20 x 25 cm), nel quale però non possono essere trasportate forbici o coltelli, e liquidi in genere (prodotti per l'igiene intima o bibite). Prima di salire a bordo dell'aereo, i bagagli sono controllati ai raggi X dal personale dell'aeroporto per verificare che il contenuto sia conforme alle norme di sicurezza vigenti.
Per volare a Valencia sarà sufficiente un Passaporto Elettronico valido o la Carta d’Identità valida per l’espatrio. La Spagna fa parte dell'UE ed aderisce all'accordo di Schengen.

IL VIAGGIO
L’acquisto del biglietto aereo dovrà essere effettuato sul sito ryainair.it e sarà a cura delle famiglie. Il ritrovo è previsto direttamente in aeroporto a Milano Malpensa il giorno della partenza ed il rientro è previsto sempre nello stesso aeroporto.
I ragazzi dovranno portare con sé tutto il necessario per una settimana di allenamenti, quindi scarpe da basket, 6-8 t-shirt e pantaloncini, 10-12 calze e mutande. Per il tempo libero indumenti leggeri, una tuta, accappatoio, asciugamano da spiaggia, costume da bagno e un k-way in caso di maltempo.
In fase di acquisto del biglietto aereo potrà essere inserito anche il bagaglio da imbarcare. Un bagaglio da stiva di 20 kg costa € 25 al momento della prenotazione e € 40 dopo che la prenotazione è stata effettuata, o in aeroporto o al telefono. Ad un prezzo inferiore si può anche optare per un bagaglio che non superi i 10 kg e le dimensioni dovranno essere di 55 x 40 x 20 cm. I banchi del check-in chiudono rigorosamente 40 minuti prima dell'orario di partenza previsto. Se non viene rispettata questa scadenza la prenotazione potrebbe essere cancellata senza rimborso e potrebbe esserti negato l'imbarco sull'aereo.
È, inoltre, consentito un bagaglio a mano di dimensioni molto piccole (40 x 20 x 25 cm), nel quale però non possono essere trasportate forbici o coltelli, e liquidi in genere (prodotti per l'igiene intima o bibite). Prima di salire a bordo dell'aereo, i bagagli sono controllati ai raggi X dal personale dell'aeroporto per verificare che il contenuto sia conforme alle norme di sicurezza vigenti.
Per volare a Valencia sarà sufficiente un Passaporto Elettronico valido o la Carta d’Identità valida per l’espatrio. La Spagna fa parte dell'UE ed aderisce all'accordo di Schengen.
